

Si dispiega tra Benikulà e la Montagna Grande, passando dalla Sauna, al Passo del Vento, i due Gibilè, la Fossa del Rosso, la Favara Grande, Serràglia, il Khàlkhi e il Miliàk, alternando sentieri in basole di lava a tratti sterrati e sentieri di montagna, tra scenari onirici e indifferenti alla modernità, dove il vulcano che fa sentire il suo dominio coi suoi fenomeni di vulcanismo secondario: le favàre (dall’arabo fawwara, cioè sorgente), che rilasciavano acqua per condensazione, tramite fasci di erica apposti sulle crepe di effusione.
Arrancherete tra minuscoli altipiani e crateri aspri e arroventati, fino a un verdissimo passo di montagna, dove vecchi dammusi incavati tra macigni vi proietteranno in un mondo fiabesco; da lì ancora più su fino al tetto dell’isola, da cui dominerete l’orizzonte, col Gibèle in primo piano e tutti i protagonisti del nostro vulcanismo dispiegati intorno come in un’arena.
Il bosco sempreverde (purtroppo profanato da un incendio) è adesso il Signore della scena… approfitterete della sua ombra per rientrare al punto di partenza, concludendo in bellezza con una sauna tonificante alla Grotta del Bagno Asciutto… assorti tra i vapori, già penserete ad una prossima avventura.
Tariffe
ESCURSIONI BREVI:
Da 20 a 15 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI MEDIE:
Da 30 a 20 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI LUNGHE:
Da 50 a 30 Euro a persona, a seconda del numero di partecipanti
ESCURSIONI IN ESCLUSIVA:
Euro 50 l'ora da dividere, fino a quattro partecipanti; oltre quattro, da concordare